Economia & LavoroRegione FVG
“Io sono FVG”, il marchio che vale oltre 50 milioni l’anno per l’agroalimentare
Lo studio dell’Università di Udine conferma il successo del marchio “Io sono FVG”: +50 milioni di euro di fatturato per le imprese e un valore economico stimato in oltre 20 milioni per l’immagine regionale

Uno studio condotto dall’Università di Udine ha confermato con dati concreti ciò che molti operatori del settore già percepivano: il marchio regionale “Io sono Friuli Venezia Giulia” è diventato un motore di sviluppo per l’economia agroalimentare.
Le imprese aderenti al brand hanno registrato un incremento complessivo di fatturato superiore ai 50 milioni di euro in un solo anno, mentre il valore economico del marchio stesso è stimato in oltre 20 milioni di euro.
Zannier: “Un investimento che ha prodotto risultati concreti”
Durante l’incontro del Gruppo di lavoro per il marchio “Io sono FVG”, svoltosi a Udine, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier ha illustrato i risultati della ricerca: “L’investimento avviato cinque anni fa ha prodotto risultati tangibili, capaci di generare valore diretto per le imprese e per il sistema economico regionale. Oltre all’impatto economico, il marchio ha rafforzato l’immagine e la riconoscibilità del Friuli-Venezia Giulia, ponendo le basi per ulteriori sviluppi futuri”.
Una strategia unitaria per rafforzare la comunicazione
L’assessore ha ricordato come la nascita del marchio unico regionale sia frutto di una riflessione strategica: la necessità di superare la frammentazione comunicativa di più brand e claim locali, che rendevano l’immagine della regione poco incisiva.
“Abbiamo costruito un’architettura giuridica e tecnica unica, in grado di sostenere le imprese non solo dell’agroalimentare ma anche del turismo e di altri comparti produttivi – ha spiegato Zannier –. L’unificazione ha permesso di veicolare un messaggio coerente, riconoscibile e forte”.
Crescita e visibilità anche oltre i confini regionali
Oggi “Io sono Friuli Venezia Giulia” accompagna prodotti, eventi e promozioni, contribuendo a generare un valore aggiunto territoriale che unisce imprese e cittadini sotto un’unica identità.
Il marchio è ormai presente nei mercati nazionali e internazionali, dalle grandi città europee ai social media, fino ai principali media internazionali.
“Il Friuli-Venezia Giulia è oggi più conosciuto e apprezzato – ha concluso Zannier –: un risultato che alimenta l’orgoglio di chi vive e lavora in questa terra”.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login