InnovazioneRegione FVGSalute
Dati sintetici per la salute: il Friuli-Venezia Giulia e l’innovazione digitale in sanità
Il Friuli-Venezia Giulia presenta il progetto sui dati sintetici sanitari, puntando a diventare laboratorio nazionale per ricerca, IA e programmazione. Un hub innovativo capace di unire privacy, sviluppo e progresso scientifico
TRIESTE – Il Friuli-Venezia Giulia si candida a diventare un modello nazionale ed europeo nella gestione dei dati sintetici sanitari, grazie a un’iniziativa fortemente voluta dalla Regione e da Insiel, presentata ieri al Palazzo della Regione a Trieste durante l’evento “Dati sintetici per la salute: il Friuli Venezia Giulia come laboratorio di ricerca, innovazione e crescita”.
L’incontro ha riunito istituzioni, imprese e mondo accademico, aprendo un confronto sul potenziale del dato sintetico come strumento per accelerare la ricerca scientifica, la programmazione sanitaria e lo sviluppo di soluzioni basate su intelligenza artificiale.
Cosa sono i dati sintetici e perché sono strategici
I dati sintetici sono informazioni generate artificialmente attraverso modelli statistici avanzati. Riproducono fedelmente le relazioni dei dati reali ma garantiscono privacy totale e piena conformità alle norme europee di protezione dei dati.
Si tratta di una tecnologia che permette di condividere dataset clinici mantenendo intatte le proprietà statistiche, riducendo drasticamente il rischio di identificazione personale.

I relatori all’evento
Lo studio “Synthetic Health Data Hub FVG”
Durante l’evento è stato presentato lo studio realizzato da TEHA Group, in collaborazione con Novartis e Aindo, che propone la creazione di un Synthetic Health Data Hub regionale.
L’infrastruttura potrebbe diventare un vero motore di crescita per il territorio:
- stimolo all’innovazione clinica;
- attrazione di investimenti;
- miglioramento dell’organizzazione dei servizi sanitari;
- sviluppo di nuove opportunità industriali e occupazionali.
Fedriga: “La medicina del futuro passa dal dato sintetico”
Il governatore Massimiliano Fedriga ha sottolineato come il Friuli-Venezia Giulia disponga di uno dei patrimoni informativi sanitari più ricchi al mondo.
Secondo Fedriga, i dati sintetici rappresentano una “frontiera strategica per la sanità digitale”, in grado di coniugare innovazione, tutela della privacy e avanzamento scientifico: “La medicina predittiva può migliorare la qualità della vita dei cittadini e iniziative come questa permettono di valorizzare appieno il potenziale dei nostri dati”.

Il governatore Fedriga durante il suo intervento
Insiel backbone tecnologico del progetto
Diego Antonini, Amministratore unico di Insiel, ha illustrato il ruolo centrale dell’azienda ICT regionale:
- sviluppo delle infrastrutture digitali;
- garanzia di sicurezza, privacy e compliance;
- supporto alla creazione di modelli di IA, digital twin e sistemi decisionali.
Antonini ha ribadito che i dati sintetici consentono di accelerare la sperimentazione e migliorare l’interoperabilità tra sistemi regionali e nazionali.
Zamaro: “Innovazione al servizio dei cittadini”
Per Gianna Zamaro, direttrice della Direzione centrale salute, l’utilizzo dei dati sintetici permette di proiettare la ricerca sanitaria del FVG su scala nazionale ed europea, sostenendo un sistema che punta a unire eccellenza clinica, innovazione e capacità programmatoria.
I benefici economici e sociali
Come illustrato da Elisa Milani (TEHA Group), il nuovo hub potrebbe diventare una delle infrastrutture strategiche della sanità regionale, generando vantaggi anche in termini di:
- nuove filiere produttive,
- occupazione qualificata,
- attrattività per aziende e centri di ricerca.
Aindo e Novartis, un ecosistema normativo e industriale favorevole
Davide Ruffo (Aindo) ha ricordato il ruolo decisivo della legge 132/2025, che abilita nuovi modelli di governance dei dati clinici e favorisce la nascita di hub regionali dedicati ai dati sintetici.
Dal fronte industriale, Giulia Conti di Novartis Italia ha evidenziato l’impegno dell’azienda nel sostenere un uso etico, sicuro e responsabile delle tecnologie applicate alla salute.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login