Jacopo Veneziani, flanerie parigina sulle tracce dei grandi artisti del Novecento in un’anteprima regionale Artisti Associati
Il Comune e l'associazione ArTE siglano un accordo che promuoverà il recupero e la conoscenza delle architetture moderne della città
Numeri più bassi rispetto alle attesi iniziali. L'amministrazione riflette sul futuro delle grandi mostre
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 5 febbraio con il seguente orario: giovedì e venerdì 15.00-18.00, sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Il merito è di Coop Alleanza 3.0 e Fondaco Italia in collaborazione con il Touring Club Italiano
Sei settimane di lavoro per raccontare attraverso l’arte l’unicità del territorio da parte di Geometric Bang
Domenica 15 maggio l'apertura al pubblico. Si tratta della diciottesima edizione
Don Geretti: "La forma dell’infinito sarà la chiave per entrare nell’arte moderna e contemporanea, anche per coloro che normalmente faticano a comprenderla"
Fontanini: "E' l’occasione per restituire finalmente agli udinesi un capolavoro della pittura veneta seicentesca da troppo tempo dimenticato"
La riproduzione digitale de “La Virtù e la Nobiltà che scacciano l’Ignoranza” è stata realizzata e collocata dove si trovava l’originale oggi ai Civici Musei
Trenta capolavori d’arte di provenienza internazionale metteranno in scena mezzo millennio di bellezza, dal Cinquecento fino al Novecento
Saranno esposte opere di grandi artisti, da Friedrich a Van Gogh a Gauguin, da Monet a Picasso, da Franz Marc a Kandinsky, da Chagall a Dalì...
UDINE – Cas*Aupa ha lanciato una call internazionale per artisti/designer/artigiani under35 che vogliano mettere la propria creatività a servizio di un mondo migliore, liberandolo (almeno un...
I Festival In\Visible Cities e Contaminazioni Digitali, in collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e PimOff (Milano), hanno lanciato la nuova call “Richiedo...
UDINE – Raffaello lo volle al suo fianco nella Loggia di Psiche alla Farnesina e nell’impresa delle Logge Vaticane, Michelangelo lo teneva in alto conto, Clemente...
La grande scultura in ceramica e smalti è entrata a far parte delle collezioni museali grazie a un accordo con la Fondazione Friuli
A occuparsi dell'organizzazione sarà il Comitato di San Floriano
FVG – Per l’edizione 2020, il festival urbano multimediale In\Visible Cities invaderà il centro di Gradisca d’Isonzo con più di 25 eventi, in cui teatro, performance,...
UDINE – A “Terminal – Festival dell’arte in strada” – organizzato da Circo all’inCirca e Puntozero grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, l’assessorato alla...
La seconda tappa del festival è in programma a Gradisca d’Isonzo, dal 3 al 7 settembre. Il 12 e 13 settembre la rassegna chiuderà a Duino-Aurisina
FAGAGNA – A Fagagna è tutto pronto per l’11^ edizione di Art Tal Ort (8 e 9 agosto), festival multidisciplinare organizzato da Felici ma furlans (parte...
TURRIACO – Si comincerà con una performance itinerante per le vie del paese e poi, a seguire, danza, teatro, e un’installazione interattiva che vedrà per protagonista...
Il Festival Urbano Multimediale anche quest’anno porterà i linguaggi del contemporaneo nei piccoli paesi del Fvg, intercettando nuovi pubblici, coinvolgendo le comunità, favorendo la partecipazione
La rete è formata da 6 festival, organizzati da 5 realtà culturali del Fvg. Il programma nel complesso prevede il coinvolgimento di 21 Comuni per un...
L'esposizione propone la ricostruzione di sette capolavori di inestimabile valore artistico e culturale, smarriti per sempre, perché distrutti dalle intemperie o da incendi oppure trafugati
Per tutto il mese, nei fine settimana, attività e appuntamenti per tutte le fasce di età
“Senza dubbio un’operazione di alto profilo culturale", assicura Vania Gransinigh, direttrice della Galleria d’Arte Moderna di Udine
Con questa mostra d’arte, dal 4 luglio al 13 dicembre 2020 il Friuli Venezia Giulia offrirà motivi di grande stupore ai visitatori
La mostra, che si estenderà fino al 13 dicembre 2020, sarà sorprendente, per il messaggio e per la bellezza, ma anche per l’impostazione.
L'opera è proprietà della parrocchia di Santa Maria Assunta di Fagagna