Udine
Udine riapre i bagni di via Sottomonte dopo quarant’anni
Udine investe nella rigenerazione urbana e riapre i bagni storici di via Sottomonte con un progetto innovativo e sostenibile

Il Comune di Udine continua il suo impegno nella rigenerazione urbana, annunciando un intervento tanto pratico quanto emblematico: il recupero delle storiche latrine pubbliche di via Sottomonte, chiuse da quarant’anni. Situate in uno degli angoli più suggestivi del centro, ai piedi del colle del Castello, queste strutture verranno completamente rinnovate.
Parte di una strategia più ampia
L’intervento si inserisce nel contesto dei recenti lavori che hanno coinvolto il Castello di Udine, come la costruzione dell’ascensore panoramico e la riapertura della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”. L’obiettivo è rendere sempre più fruibile e accogliente il cuore culturale della città.
I nuovi bagni saranno dotati di sistemi automatici di ingresso e autopulizia, come già avviene per quelli di vicolo Brovedan e Largo Ospedale Vecchio. Garantiranno accessibilità totale, igiene, e saranno eco-sostenibili, con illuminazione LED e alimentazione da fonti rinnovabili.
Rispettare la storia, migliorare l’accesso
L’edificio, costruito probabilmente ai primi del Novecento, si trova in un’area tutelata sotto il profilo paesaggistico e culturale, inserita tra le antiche mura veneziane. Il progetto, infatti, privilegerà interventi conservativi e reversibili, con particolare attenzione all’accessibilità e al restauro delle superfici storiche.
Investimento e prossimi passi
L’investimento stimato è di 500.000 euro, di cui 200.000 già disponibili. Dopo l’approvazione del progetto da parte della Giunta comunale, seguiranno le fasi successive di progettazione e l’affidamento dei lavori.
Un servizio essenziale per cittadini e turisti
Come sottolinea l’Assessore Ivano Marchiol:
«Restituiamo dignità a un luogo simbolico, unendo tecnologia, decoro urbano e memoria storica in un progetto che guarda al futuro».
La nuova struttura sarà monitorata da remoto, con sensori per la qualità dell’aria, sistemi di sicurezza, e una gestione improntata all’efficienza operativa.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login