Seguici su

Economia & Lavoro

Nuovo impianto fotovoltaico Fantoni: energia per 4.900 famiglie

Un impianto da record sui tetti della Fantoni a Osoppo: 130mila metri quadrati per 13,37 GWh all’anno di energia verde

Avatar

Pubblicato

il

Impianto fotovoltaico
Impianto fotovoltaico ( © Depositphotos)

È iniziata a Osoppo l’installazione del più grande impianto fotovoltaico su struttura industriale d’Italia, realizzato dal gruppo Fantoni. Con una superficie equivalente a 18 campi da calcio, il progetto rappresenta una pietra miliare nel panorama delle energie rinnovabili, non solo a livello nazionale ma anche europeo.

Per completare l’imponente impianto sui tetti dello stabilimento friulano, vengono utilizzati oltre 27.600 pannelli solari, distribuiti su 130.000 metri quadrati di superficie. Le operazioni, che proseguono senza fermare il ciclo produttivo dell’azienda, si avvalgono anche dell’utilizzo di un elicottero per garantire massima precisione e rapidità nel montaggio.

Numeri impressionanti per la sostenibilità

Il nuovo impianto, curato dall’azienda trentina Nyox, sarà operativo entro la fine del 2025 e raggiungerà una potenza complessiva di 12,15 MWp, producendo 13,37 GWh all’anno. Un quantitativo di energia sufficiente a coprire i consumi di circa 4.900 famiglie, evitando l’emissione in atmosfera di 4.000 tonnellate di CO₂: l’equivalente dell’azione assorbente di 130.000 alberi.

L’investimento ammonta a 14 milioni di euro, ed è parte di un ambizioso piano di transizione ecologica da 250 milioni. A sostenere l’operazione dal punto di vista finanziario è Crédit Agricole Italia, con un contributo di 10 milioni nell’ambito del programma Net Zero, grazie anche ai fondi messi a disposizione dalla Banca Europea per gli Investimenti.

Fantoni, un modello di industria green

Il presidente Paolo Fantoni ha ribadito la filosofia green dell’azienda: “La nostra è un’industria energivora, ma stiamo investendo per ridurre la dipendenza dal mercato energetico e allo stesso tempo abbattere l’impatto ambientale”. Attualmente, Fantoni già produce il 70% del proprio fabbisogno energetico da fonti rinnovabili grazie a otto centrali idroelettriche e caldaie a biomassa.

Il nuovo impianto fotovoltaico andrà a coprire un ulteriore 5% del fabbisogno elettrico, rafforzando la strategia ambientale dell’azienda, che include anche l’uso di legno riciclato: il 100% dei pannelli truciolari e il 50% degli Mdf sono realizzati con materiale di recupero.

Tecnologia europea per un progetto record

L’installazione, affidata alla Nyox, si avvale di tecnologia europea all’avanguardia: i moduli fotovoltaici sono forniti dall’austriaca Sonnenkraft, mentre i profili di sostegno arrivano dall’olandese Panelclaw. “Siamo orgogliosi di partecipare a un progetto di tale rilevanza, che contribuisce in modo concreto alla decarbonizzazione del Nordest”, ha commentato l’amministratore delegato di Nyox, Alex Bottini.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?