Seguici su

PoliticaRegione FVG

Confermata la solidità finanziaria del FVG, la Corte dei conti promuove il bilancio 2024

La Corte dei conti conferma la solidità finanziaria del Friuli-Venezia Giulia nel 2024: investimenti raddoppiati, rating positivo da Fitch e crescita del 50% della capacità economica regionale senza aumento delle tasse

Avatar

Pubblicato

il

Il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga durante l'intervento
Il governatore del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga durante l'intervento

Nel corso dell’udienza pubblica per il giudizio di parificazione del rendiconto generale 2024, tenutasi davanti alla Corte dei conti, è stata ufficialmente confermata la solidità finanziaria della Regione Friuli-Venezia Giulia. Il documento contabile è stato validato positivamente, evidenziando prudenza e realismo nelle previsioni economiche e un significativo aumento delle risorse destinate agli investimenti.

Incremento record degli investimenti

Nel 2024, l’Amministrazione regionale ha impegnato oltre 1,95 miliardi di euro per investimenti in conto capitale, una cifra più che raddoppiata rispetto al 2019. I pagamenti effettivamente erogati hanno raggiunto i 1,71 miliardi, evidenziando un aumento di oltre 350 milioni rispetto al 2023. Questo trend conferma il percorso di rafforzamento iniziato nel 2020, mirato a rilanciare l’economia del territorio.

Nuovo accordo finanziario con lo Stato

Il governatore Massimiliano Fedriga ha sottolineato l’importanza della firma nel 2024 di un nuovo accordo finanziario tra Regione e Stato. Questo accordo prevede l’accantonamento graduale di risorse fino al 2029, garantendo la partecipazione attiva del sistema integrato Regione-Autonomie locali alla governance economica europea, mantenendo equilibrio e stabilità.

Preoccupazione per eventuali limiti di spesa

Durante l’intervento, Fedriga ha espresso preoccupazione riguardo alla possibile reintroduzione di misure restrittive, come tetti di spesa, che potrebbero limitare l’utilizzo delle risorse già disponibili. Secondo il governatore, tali misure rischierebbero di compromettere i diritti fondamentali e la capacità di risposta degli enti locali.

Il governatore Fedriga durante l'intervento

Il governatore Fedriga durante l’intervento

Crescita della capacità finanziaria regionale

Fedriga ha evidenziato come, negli ultimi sei anni, la capacità finanziaria della Regione sia aumentata del 50%, passando da 4,1 a 6,2 miliardi di euro. Tale crescita non è stata generata da incrementi fiscali, bensì dalla robusta espansione del tessuto produttivo locale, confermando l’efficacia degli investimenti strategici regionali.

Rating positivo dall’agenzia Fitch

Ulteriore conferma della stabilità economica regionale arriva dalla valutazione dell’agenzia Fitch, che ha assegnato alla Regione un rating A- con outlook positivo. Un risultato accolto con soddisfazione dal governatore Fedriga, che ha ribadito l’importanza della responsabilità, della sostenibilità e dell’autonomia gestionale.

Gestione prudente e realistica delle risorse

Anche l’assessore alle Finanze Barbara Zilli ha sottolineato l’approccio prudente e realistico nella gestione economica regionale, evidenziando come le regole contabili adottate garantiscano flessibilità e affidabilità del bilancio regionale. La gestione oculata ha permesso di affrontare con equilibrio le incertezze macroeconomiche e di valorizzare l’effetto leva degli investimenti verso il sistema delle autonomie locali.

L'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli all'udienza pubblica

L’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli all’udienza pubblica

Ampia partecipazione istituzionale

All’udienza erano presenti numerosi rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine, tra cui il vicesindaco di Trieste Serena Tonel, testimoniando l’importanza attribuita alla valutazione della Corte dei conti e alla trasparenza amministrativa regionale.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?