Seguici su

Cronaca & AttualitàRegione FVG

Mare sicuro in Friuli-Venezia Giulia: il monitoraggio dà esito positivo

Il monitoraggio di Arpa Fvg conferma l’ottima qualità delle acque marine e l’assenza di problemi sanitari nel golfo di Trieste

Avatar

Pubblicato

il

L’assessore alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro con i tecnici di Arpa Fvg
L’assessore alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro con i tecnici di Arpa Fvg

Il costante monitoraggio delle acque marine effettuato dai tecnici di Arpa Fvg ha confermato l’elevata qualità delle acque del golfo di Trieste. Ad affermarlo è l’assessore alla Difesa dell’ambiente, Fabio Scoccimarro, in occasione della recente campagna di campionamenti conclusa oggi a Sistiana. Secondo Scoccimarro, grazie a questo rigoroso controllo è possibile garantire ai cittadini e ai turisti la sicurezza delle acque balneari.

Microalghe potenzialmente tossiche sotto osservazione

Un aspetto fondamentale del monitoraggio riguarda la verifica della presenza di microalghe potenzialmente tossiche, in particolare la microalga Ostreopsis cfr. ovata. Questi organismi, la cui proliferazione è legata a determinate condizioni climatiche e temperature elevate, vengono attentamente controllati ogni 15 giorni lungo le coste regionali. L’assessore ha sottolineato che i rari episodi registrati negli anni precedenti si sono sempre risolti rapidamente e non hanno mai causato problemi sanitari.

Aree maggiormente controllate

Durante la presentazione della campagna, sono state indicate come aree di particolare attenzione quelle di Muggia, Barcola, Sistiana e Canovella De’ Zoppoli. Questi luoghi, popolari sia tra residenti che turisti, beneficiano dunque di un monitoraggio intensivo volto a prevenire qualsiasi potenziale rischio.

Informazioni trasparenti e accessibili

Scoccimarro ha inoltre sottolineato l’importanza di rendere disponibili i risultati dei controlli attraverso una rete di informazione aperta e accessibile a tutti. Questa scelta di trasparenza contribuisce a rassicurare i cittadini del Friuli-Venezia Giulia e a garantire una maggiore tranquillità ai numerosi turisti che frequentano le località marittime della regione.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?