Seguici su

Eventi & CulturaInnovazioneRegione FVG

Innovazione e inclusione, il futuro digitale al centro del convegno Insiel

Il 19 novembre a Udine il convegno Insiel “Cittadini, tecnologia e partecipazione” esplorerà come la trasformazione digitale possa essere davvero inclusiva e al servizio delle persone

Avatar

Pubblicato

il

Innovazione
Innovazione (© Depositphotos)

La trasformazione digitale non può prescindere dalle persone. È questo il messaggio centrale del convegno “Cittadini, tecnologia e partecipazione: ricostruire il dialogo nell’era digitale”, promosso da Insiel nell’ambito del progetto europeo EDIH-PAI (Public Administration Intelligence), che si terrà martedì 19 novembre dalle 10 alle 13 nella Sala Valduga della Camera di Commercio Pordenone-Udine a Udine.

Un confronto su innovazione e partecipazione

L’iniziativa, moderata da Paolo Mosanghini, vicedirettore del Gruppo Nord Est Multimedia con delega al Messaggero Veneto, proporrà un ampio dibattito tra esperti, mondo accademico e pubblica amministrazione sul ruolo della tecnologia come strumento di inclusione.
Dopo i saluti istituzionali di Diego Antonini (Insiel), Giovanni Da Pozzo (CCIAA Pordenone-Udine) e Sebastiano Callari (Regione Friuli-Venezia Giulia), interverranno Manuela Farinosi (Università di Udine), Guido Boella (Università di Torino), Marco Padrini (Regione FVG), Alessandra Benvenuti (Insiel Digital Academy) e Marco Sanavio (Iusve Venezia).

Come partecipare

La partecipazione al convegno è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria tramite la pagina ufficiale “Tutti gli eventi – INSIEL S.p.A.”.

Locandina evento

Locandina evento

L’innovazione come responsabilità sociale

L’innovazione non è solo una questione tecnologica: è una responsabilità sociale, ha sottolineato Diego Antonini, ricordando come Insiel, società ICT in-house del Friuli-Venezia Giulia, rappresenti un punto di riferimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione regionale, supportando enti locali, sanità e amministrazioni pubbliche.

Antonini ha evidenziato l’importanza di coinvolgere attivamente i cittadini nei processi di innovazione: Solo mettendo al centro la partecipazione possiamo costruire una Pubblica amministrazione più vicina, equa ed efficace. La tecnologia deve servire a unire le persone, non ad allontanarle”.

Il progetto europeo EDIH-PAI

Il convegno si inserisce nel contesto del progetto EDIH-PAI, finanziato dal fondo NextGenerationEU dell’Unione Europea. L’obiettivo è guidare Pubbliche amministrazioni e organizzazioni della social economy verso una trasformazione digitale sostenibile, creando un ecosistema innovativo basato su formazione, consulenza, networking e servizi personalizzati.

Il progetto mira a favorire l’adozione di soluzioni digitali capaci di migliorare efficienza, inclusione e qualità dei servizi pubblici, coinvolgendo Pa, Pmi, cooperative, imprese sociali e cittadini in un percorso condiviso di crescita e innovazione.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?