Economia & LavoroRegione FVG
Agroalimentare 4.0: nuove competenze richieste dal mercato
Stefano Zannier sottolinea la necessità di figure professionali innovative nell’agroalimentare, capaci di gestire tecnologie digitali. L’ITS Alto Adriatico forma specialisti con un tasso occupazionale del 94% entro un anno dal diploma

Il futuro dell’agroalimentare passa necessariamente attraverso la formazione di figure professionali innovative, capaci di gestire le nuove tecnologie e di garantire la redditività delle produzioni locali. Lo ha affermato Stefano Zannier, assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche, intervenendo all’evento “Agrovisioni (dalla terra al digitale)” tenutosi a Spilimbergo.
Tecnologie digitali e trasformazione agroalimentare
Zannier ha sottolineato l’importanza di sistemi automatizzati e semi-automatizzati, che generano una crescente quantità di dati. Tali dati richiedono una gestione altamente specializzata e competenze informatiche avanzate per essere correttamente organizzati ed elaborati.
Ruolo chiave dell’ITS Alto Adriatico nella formazione
Durante l’incontro è stato evidenziato il ruolo cruciale svolto dall’ITS Academy Alto Adriatico, realtà didattica pioniera nel settore, che dal 2011 ha formato oltre mille studenti. Michelangelo Agrusti, presidente dell’ITS, ha ricordato come la struttura abbia beneficiato di 14 milioni di euro del PNRR, destinati al potenziamento infrastrutturale e alla realizzazione di scuole innovative.
Alta occupabilità per i diplomati ITS
L’ITS garantisce una formazione diretta e pragmatica, con un tasso di occupazione pari al 94% entro un anno dalla conclusione del biennio di studi. Gli studenti possono contare su ben 800 ore di formazione svolte presso circa 250 aziende agroalimentari del Friuli-Venezia Giulia.
Esperienze formative sul territorio regionale
Durante l’evento sono state raccolte le testimonianze di giovani studenti dell’ITS, attualmente impegnati in tirocini formativi presso aziende locali come Amb di Amaro e Agroittica Friulana di Porcia, impegnate nella trasformazione agroalimentare.
Supporto istituzionale snello per le imprese agricole
L’assessore Zannier ha rimarcato la necessità che le istituzioni offrano supporti snelli e agili alle aziende agricole, permettendo agli imprenditori di operare secondo le proprie vocazioni produttive. Questo approccio ha già dato ottimi risultati, ad esempio, nel rilancio delle giovani imprese agroalimentari nelle zone montane.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login