Udine
Udine premiata con l’Oscar della Salute per il progetto “Oasi Climatiche”
Udine riceve per il secondo anno il prestigioso premio della Rete Città Sane OMS per il progetto “Oasi Climatiche”.

A ricevere il premio è stata l’Assessora all’Ambiente Eleonora Meloni, che ha sottolineato come il progetto premiato – le “Oasi Climatiche” – rappresenti un risultato di squadra per il benessere urbano.
Oasi climatiche: rifugi verdi contro le ondate di calore
Le “Oasi Climatiche” sono spazi pubblici riconvertiti per offrire comfort climatico durante le ondate di calore estremo. L’iniziativa rientra nel Programma sperimentale promosso dal MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – ed è parte integrante del Piano comunale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Tra i luoghi coinvolti figurano la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” – Sezione Ragazzi, il Giardino del Torso e il Museo Friulano di Storia Naturale, trasformati in aree ombreggiate con acqua accessibile e possibilità di attività sociali e laboratori.
Un approccio integrato per la resilienza urbana
Il progetto si articola in tre tipologie di intervento:
1. Green/blue
Interventi basati su natura e servizi ecosistemici, volti a mitigare eventi climatici estremi. Esempio concreto è la nuova area verde urbana e la riqualificazione fluviale del Canale Ledra-Tagliamento in via Pasolini, ora fruibile dalla cittadinanza.
2. Grey
Infrastrutture tecnologiche come la pista ciclabile in via delle Scuole e il ripristino della permeabilità del suolo, per migliorare la mobilità sostenibile e la gestione delle acque meteoriche.
3. Soft
Azioni non strutturali ma fondamentali: formazione, sensibilizzazione e partecipazione civica, come la campagna informativa sui rifugi climatici oggi in corso.
Udine modello nazionale di salute e sostenibilità
L’Oscar della Salute è una conferma del valore della strategia urbana di Udine, che mette la salute e il benessere dei cittadini al centro della pianificazione. La città friulana si distingue come esempio virtuoso di adattamento climatico in ambito urbano, dimostrando che è possibile coniugare ambiente, salute pubblica e innovazione.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login