Economia & Lavoro
Nuove assunzioni in FVG: bene turismo e servizi, arrancano industria e costruzioni
Luglio positivo per il lavoro in Friuli-Venezia Giulia: previste 11.650 assunzioni (+6,8%). Turismo e servizi in forte crescita, cala invece l’industria. Oltre 6.000 profili sono di difficile reperimento, soprattutto tecnici specializzati

Il mercato del lavoro in Friuli-Venezia Giulia registra segnali positivi per luglio 2025, con 11.650 contratti programmati, un incremento del +6,8% rispetto allo stesso mese del 2024. I dati emergono dal bollettino Excelsior-Unioncamere elaborato dal Centro Studi della Camera di Commercio di Pordenone-Udine.
Per la prima volta, l’indagine Excelsior considera anche il settore primario, che a luglio prevede 410 nuove assunzioni. Trattandosi della prima rilevazione, manca ancora un confronto diretto con periodi precedenti.
Settore servizi in crescita trainato dal turismo
A fare da traino alla crescita occupazionale è soprattutto il settore dei servizi con 8.290 contratti programmati, di cui 3.040 solo nel comparto turistico, in aumento del +26,1%. Buone performance anche per i servizi alle imprese con 2.430 nuove assunzioni (+13%), mentre rimane stabile il comparto dei servizi alle persone.
Industria ancora in difficoltà, calano anche le costruzioni
Diversa la situazione nell’industria, con una previsione di 2.950 nuovi lavoratori, di cui 2.160 nel manifatturiero che segna un leggero calo del -3,6% rispetto allo scorso anno. Ancora più evidente la contrazione nelle costruzioni (-10,3%), una tendenza inversa rispetto agli ultimi anni di crescita costante.
Il presidente della Camera di Commercio, Giovanni Da Pozzo, commenta così il trend negativo: «Avevamo già rilevato una lieve contrazione prevista per il settore delle costruzioni, dopo anni in cui le misure agevolative avevano stimolato la crescita».
Difficoltà nel reperimento di personale qualificato
Uno dei problemi principali resta la difficoltà di reperimento di personale qualificato: oltre 6.000 profili (il 52,1% del totale) sono di difficile individuazione. Tra i ruoli più complicati da copire troviamo specialisti nella progettazione di app (90,6%), tecnici informatici (76,9%), e professionisti sanitari e sociali (74,6%).
Significativa la presenza giovanile: circa il 34% delle assunzioni riguarda under 30, mentre il 19% dei posti sarà occupato da lavoratori stranieri.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login