Regione FVG al lavoro su tre fronti per tutelare volontari e sindaci della Protezione Civile: focus su spese legali, sicurezza e responsabilità penale
Con un investimento di 3,3 milioni, la Casa di Comunità di Gradisca d'Isonzo sarà ampliata del 30%: cantiere al via il 15 maggio, consegna entro marzo...
L’aumento delle malattie neurodegenerative, definite “epidemia silente”, richiede un cambio nel modello sanitario. Occorrono diagnosi precoce, terapia di precisione e riorganizzazione per gestire al meglio le...
In Consiglio comunale si fa chiarezza: nessuna privatizzazione per l’ospedale di Spilimbergo, solo valutazioni tecniche
In Friuli-Venezia Giulia, la Cisl Fvg chiede di potenziare la domiciliarità degli anziani per offrire un’assistenza adeguata. La Regione condivide l’approccio, puntando su risorse equilibrate e...
Dal 2020 al 2025, sei richieste in Friuli-Venezia Giulia per il suicidio medicalmente assistito: i dati delle aziende sanitarie
Proposta di partenariato pubblico-privato per l'ospedale di Spilimbergo: l’obiettivo è specializzarlo, migliorare i servizi e garantirne la sostenibilità, mantenendo la sanità pubblica e gratuita nel Friuli-Venezia...
Presentata a Udine "Ala", innovativa accademia post-diploma che punta a favorire autonomia e inclusione sociale dei giovani con disabilità cognitive
Il Friuli-Venezia Giulia affronta una fase cruciale per la sanità pubblica. Riforme urgenti, costo del personale elevato e invecchiamento popolazione impongono interventi rapidi. Obiettivo: garantire universalità...
La sanità del Friuli-Venezia Giulia costa sempre di più ma con prestazioni non sempre adeguate. Il nuovo piano punta a riorganizzare il sistema, ridurre la frammentazione...
Durante il convegno “Autismo: oltre il silenzio” all’Isis Deganutti di Udine, Riccardi ha ribadito l’importanza di una sanità inclusiva, coraggiosa e competente, capace di rispondere alle...
La Regione Friuli-Venezia Giulia investe 36 milioni per valorizzare il personale sanitario nel 2025, tra comparto e aree d’emergenza. Presentati dati Arcs, nuovi strumenti di welfare...
Il Friuli-Venezia Giulia si piazza terzo in Italia per lo screening del colon retto, con il 52,6% di adesioni. Un risultato frutto di un’alleanza tra enti,...
A Tolmezzo, grazie alla donazione dei Lions Club, arriva il comunicatore “DiCo 1.000” che aiuta i pazienti intubati a esprimersi. Un esempio di come tecnologia e...
A Quinis (Enemonzo) un tavolo di coordinamento, con Prefettura e Protezione civile FVG, affronta i cedimenti dovuti ai fenomeni carsici sotterranei. Monitoraggi costanti e interventi condivisi...
Errore nella geolocalizzazione dei soccorsi: ambulanza indirizzata all’indirizzo sbagliato, la vittima muore in attesa dell’automedica