Meteo
Meteo FVG: maltempo in arrivo, giovedi arriva l’allerta gialla
Allerta meteo gialla in Friuli-Venezia Giulia il 22 maggio: previste piogge intense, temporali e raffiche di vento

La giornata di giovedì 22 maggio sarà caratterizzata da condizioni meteo instabili su tutta la regione Friuli-Venezia Giulia. Una saccatura atlantica determinerà un aumento significativo dell’instabilità atmosferica, generando rovesci diffusi e temporali durante l’intero arco della giornata. In risposta a questo quadro meteorologico, la Protezione Civile regionale ha emesso una allerta gialla.
Temporali diffusi e rischio precipitazioni intense
Secondo le ultime previsioni meteo, la regione sarà interessata da una fase perturbata, con piogge intense sulle Alpi e sulla pianura friulana. Saranno particolarmente intensi i fenomeni previsti sulle Prealpi, mentre sulla fascia costiera i rovesci risulteranno generalmente moderati. Tuttavia, attenzione particolare è necessaria nella pianura udinese, dove temporali stazionari potrebbero determinare accumuli significativi di pioggia in breve tempo, aumentando così il rischio di allagamenti improvvisi.
Venti di Scirocco e possibili criticità
Un altro aspetto importante di questa perturbazione è rappresentato dal vento di Scirocco, che soffierà sostenuto soprattutto sulla bassa pianura e lungo la costa, e moderato nelle restanti zone pianeggianti. Anche in quota è previsto vento da sud, con intensità variabile da moderata a forte. Questa combinazione di piogge intense e raffiche di vento può accentuare ulteriormente le criticità, con potenziali disagi nella rete idrografica minore e nei sistemi di drenaggio urbano.
Rischio idrogeologico e viabilità compromessa
L’allerta gialla avvisa inoltre della possibilità di fenomeni legati all’instabilità dei pendii, specialmente nelle aree montane e collinari. Le forti precipitazioni, combinate all’effetto del vento, potrebbero provocare smottamenti localizzati e interruzioni temporanee della viabilità. Sono possibili anche cadute di alberi e danni a strutture causati dai colpi di vento più intensi, specialmente durante i temporali.
Raccomandazioni della Protezione Civile
In considerazione delle criticità previste, la Protezione civile regionale raccomanda la massima prudenza, invitando la popolazione a monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo forniti dalle autorità locali. Si consiglia di adottare comportamenti prudenti, evitando spostamenti non necessari nelle aree maggiormente colpite e di prestare particolare attenzione ai possibili fenomeni di allagamento improvviso e ai cedimenti strutturali provocati dalle piogge abbondanti e dal vento forte.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login