La Pro Majano è al lavoro in questi giorni per definire il calendario
La mostra, che si estenderà fino al 13 dicembre 2020, sarà sorprendente, per il messaggio e per la bellezza, ma anche per l’impostazione.
Cristina Marsili: “la biblioteca pubblica diventi ancora di più parte di un progetto di rinascita dell’Italia, un luogo di libertà e di creatività!”
Martines: “Limiti di pubblico in base al luogo, con poteri ai sindaci come per mercati e spiagge
Un progetto di peer education realizzato dall’associazione culturale Mec e dalla cooperativa Puntozero di Udine coinvolgendo circa 30 ragazzi, del Fvg, fra i 18 e i...
L'ingresso verrà ordinato per un massimo di dodici persone ogni mezz'ora
L’estensione, spiegano gli organizzatori, è motivata dal desiderio di dare ai ragazzi la possibilità di partecipare accedendo a biblioteche o spazi fino a oggi inaccessibili a...
L’assessore Comuzzo: “è un modo efficace per stare vicino ai nostri concittadini, condividendone passioni, interessi ed emozioni in questo difficile momento”
A costo zero per lo Stato, renderebbe finalmente equa la remunerazione dei giornalisti, degli autori e degli artisti per il loro lavoro
Tognoni: "Le nostre montagne, i nostri laghi, la nostra foresta e i nostri altopiani permettono di vivere la musica e le proprie passioni in maniera eco...
L'assessore Cigolot: "Vogliamo favorire il recupero del senso di socialità e delle usuali occasioni di incontro che sono state sospese"
Si è spento a 48 anni, pianista dal sempre-tutto-esaurito e direttore del Verdi di Trieste
La musica e la natura sono i due elementi caratterizzanti del videoclip
Vecchiet: la biblioteca da sempre ha l’ambizione di essere un centro culturale ad ampio spettro
Una protesta silenziosa, partita dal Friuli, e che sta trovando adesione tra gli artisti di tutt'Italia
Rive No Tocje, Angelo Floramo, Giancarlo Schiaffini, Giovanni Maier per un viaggio narrativo-musicale nella profonda bassa friulana, senza ritorno
Sono previste dalle 100 alle 150 ore annue trasmesse in friulano, per un investimento che andrà dai 500 agli 800 mila euro
A fronte di 11.800.000 euro per la Sede Rai regionale, solo 200.000 vengono investiti per il friulano. Nella Convenzione Governo-Rai assenti notiziari e trasmissioni televisive in marilenghe
In queste settimane si sarebbero dovuti tenere diversi incontri pubblici sul tema della solitudine. Impossibilitati a procedere in questo modo, ARTESS e il Comune di Udine...
Mercoledì 15 aprile alle 12.20 su Rai Uno
Il video racconta, sulle note di un canto ecclesiastico friulano, come gli uomini tutti siano delle stelle, ognuno con una sua bellezza e diversità
Il giorno di Pasqua il tradizionale appuntamento con White Love, Home edition per quest’anno in streaming e in radio
Gli organizzatori, da lunedì 18 a venerdì 22 maggio, proporranno comunque alcuni contributi on line
Dal 26 giugno al 24 luglio in tanti comuni del FVG e gran finale a Grado
Glesie Furlane propone un video che mostra la città di Udine nei difficili giorni del Covid 19
Per Cigolot si tratta di un intervento ancora più importante in un periodo in cui la comunità ha più che mai bisogno di riavvicinarsi alle proprie...
In centinaia rispondono all'appello dell'Agenzia per esporre la bandiera e far girare il video dell'Inno del Friuli
Glesie Furlane fa un omaggio a tutti i friulani nel giorno della Festa della Patria del Friu
Iniziativa del maestro Busettivi che ha coinvolto studenti ed ex dell'istituto superiore di Tarvisio
Un’inziativa di ARLeF e Istitût Ladin Furlan per ricordare il 3 aprile. L’inno ufficiale del Friuli interpretato da 4 giovani vocalist friulane