Il Friuli Venezia Giulia conquista il primato nazionale per la crescita dell’export nel primo trimestre 2025, trainato dalla cantieristica navale
Fino al 31 dicembre le imprese e i lavoratori del terziario e turismo FVG possono richiedere contributi per formazione, salute e innovazione
Fino al 6 maggio in Friuli-Venezia Giulia sono aperte le iscrizioni a 20 corsi gratuiti per OSS, destinati a persone disoccupate. Mille ore di formazione, 450...
In Friuli-Venezia Giulia, solo poco più di una donna su due lavora, con forti disparità nelle retribuzioni e nei ruoli dirigenziali. Un percorso ancora lento verso...
In Friuli-Venezia Giulia nel 2024 si contano 8.254 nuove partite Iva (-0,9% rispetto al 2023). La flessione riguarda solo le persone fisiche. Crescono le costruzioni, mentre...
Cambio alla guida dell'Ires Fvg: Marco Pascolini prende il posto di Maurizio Canciani dopo oltre vent'anni di presidenza
Nel 2024 l'occupazione in Friuli-Venezia Giulia cresce del 1,7%, trainata dalle donne (+3,4%). Boom nei servizi (+13.200 posti), calo nell’industria (-4.700). Disoccupazione al 4,2%. Bene le...
Nei primi nove mesi del 2024 l’export FVG cala del 4,9%, perdendo 730 milioni. Cantieristica navale positiva (+13,5%), ma metallurgia, macchinari ed elettronica in forte flessione....
Flessione del 4,9% nei primi nove mesi del 2024 per l’export friulano: persi 730 milioni di euro rispetto al 2023
In Friuli-Venezia Giulia il rapporto tra pensionati e occupati è di 68,5 su 100, con un forte divario di genere. Trieste è seconda in Italia per...
Nel primo semestre del 2024, le assunzioni in Friuli-Venezia Giulia sono diminuite dell'1,4%, con un calo significativo dei contratti a tempo indeterminato e un aumento delle...
Il settore terziario del FVG mantiene livelli occupazionali stabili, ma la situazione economica delle famiglie resta critica. Diminuiscono i lavoratori indipendenti e cresce la componente straniera,...
Nel primo semestre 2024, l’occupazione in Friuli-Venezia Giulia è aumentata del 1,4%, trainata dai settori dei servizi e delle costruzioni. Diminuiscono disoccupazione e inattività, ma cresce...
L'export del Friuli-Venezia Giulia cresce del 3,7% nel primo semestre 2024 grazie alla cantieristica navale, nonostante il calo di settori chiave come metallurgia e meccanica. Udine...
Nel primo trimestre 2024, calo delle assunzioni a tempo indeterminato in Friuli, ma crescita per contratti stagionali nella Venezia Giulia.
IRES FVG ha premiato le tesi di Filippo Enna e Alessia Micelli per i loro studi sul recupero urbano e la sostenibilità
In Friuli-Venezia Giulia, il numero di lavoratori domestici è diminuito del 10% negli ultimi due anni. Le badanti rappresentano il 76% del totale, con una crescita...
Ripresa occupazionale in FVG nel primo trimestre 2024: +7.500 nuovi posti di lavoro segnano una svolta positiva per la regione
In Friuli Venezia Giulia i redditi medi crescono: Trieste in testa con 26.000 euro, seguita da Udine. Persistono le disparità di genere, con le donne che...
A Drenchia il reddito medio più basso, a Trieste i “ricchi” sono nel quartiere di San Vito. Il 6,5% dei contribuenti dichiara più di 50mila euro,...
Crescono il lavoro femminile e quello over 50, meno partime e più tempi indeterminati. A livello territoriale solo l’area giuliana presenta una variazione positiva (+1.500 occupati),...
Dinamica negativa anche al netto della cantieristica navale. Indagine Ires su dati Istat
Crescono scuola e sanità, diminuiscono ministeriali, regionali e comunali. Trieste quarta in Italia per addetti e settima per retribuzioni
Indagine Ires su dati Mef. A livello territoriale solo le ex province di Udine e Pordenone hanno evidenziato degli aumenti (rispettivamente +4,8% e +6%)
Retribuzioni: 9.400 euro in meno per le donne rispetto agli uomini, la paga degli over 50 è doppia di quella degli under 30
Il calo più evidente nei contratti di lavoro in somministrazione: meno 15%. Licenziamenti disciplinari raddoppiati in 9 anni
Il record a Fontanafredda (+10,6%), la popolazione crolla nella Valli del Natisone e in montagna
La provincia di Pordenone presenta il passivo più consistente (-7,7%), seguita da Udine (-2,2%)
Indagine Ires Fvg su dati Istat. Solo la Sicilia (-17,2%), la Valle d’Aosta (-19,3%) e la Sardegna (-24,3%) presentano dei risultati peggiori
Le dimissioni dei lavoratori sono sempre più diffuse e costituiscono ancora la motivazione di gran lunga principale dell’interruzione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato