La Regione Friuli-Venezia Giulia anticipa 35 milioni di euro ai comuni colpiti dal maltempo del 2023. Fondi destinati alla messa in sicurezza del patrimonio pubblico, come...
La Protezione Civile ha consegnato tre nuovi automezzi ai comuni di Arta Terme, Moimacco e Tavagnacco, per un investimento di 1,6 milioni di euro. I veicoli,...
Con la fine dell'anno scolastico, il progetto “Io Cresco Sicuro” della Protezione Civile di Udine conclude con successo il secondo anno, coinvolgendo quasi 2800 alunni di...
Il Friuli-Venezia Giulia ha predisposto un piano di prevenzione incendi per l'estate. Interventi mirati, aumento delle precipitazioni e una squadra di pronto intervento garantiscono un sistema...
Confermata l'area di via del Partidor. La nuova struttura avrà un costo di 2,4 milioni di euro, fondi già accantonati e a disposizione dell’amministrazione.
Secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) il sisma avvenuto ieri alle 22:19 ha avuto una magnitudo di 4.7, l'ipocentro a 10 chilometri di profondità e l'epicentro...
Riccardi: "Arricchiamo le nostre comunità di un ulteriore tassello che rafforza l'inscindibile binomio alpini - Protezione civile"
Riccardi: "Con sindaci e i coordinatori organizzeremo nei prossimi giorni degli incontri dove illustrare la normativa e gli ambiti di applicazione così da far ripartire a pieno regime...
Chiarita in maniera definitiva come sindaci e coordinatori di Protezione civile non siano assimilabili a datori di lavoro e dirigenti nell'ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro
Impegnata la giunta regionale a "intervenire nelle sedi opportune per garantire un'interpretazione univoca e chiara riguardo la disciplina in tema di sicurezza"
Riccardi: "Siamo impegnati in un percorso che ha l'obiettivo di dare certezze, perché la straordinaria esperienza della protezione civile continui e, anzi, si consolidi"
In montagna è scesa la prima neve. 10 centimetri a Sappada. A Grado sono stati raggiunti 1,71 metri di acqua alta
In totale le chiamate ricevute nella scorsa giornata del 2 novembre 2023 arrivate al servizio del Nue112 sono state: 2.164
Lo scorso anno le scuole coinvolte sono state 17, con un totale di 627 ore di volontariato divise in 75 giornate di attività
I friulani hanno contribuito tramite donazioni sul conto corrente aperto in tempo di Covid dalla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia
È stata un'attività promossa dalla Protezione civile del Fvg