Il vicepresidente del Consiglio Regioanle, Stefano Mazzolini: "Garantirà molto probabilmente il prolungamento della stagione sciistica fino a Pasquetta"
Le nuove zone saranno attive dal 2 aprile. De Toni: “Una misura a beneficio di tutti per l’intera città”. Marchiol: “Dopo anni di incertezza e confusione...
L’ufficialità di una notizia che è stata data dalla Santa Sede a mezzogiorno di oggi, venerdì 23 febbraio 2024
Rapina a mano armata a San Giacomo "colpisce" un tassista. Minacciato con coltello, perde oltre 100€. Indagano le Autorità mentre la comunità triestina chiede più sicurezza.
Fondamentale il ruolo dei volontari nelle comunità e la messa a disposizione di numerose strutture ecclesiali
L'assessore regionale all'Istruzione e formazione Alessia Rosolen: "È la scuola che determina i cambiamenti della società, è dalla scuola che partono i progetti di sviluppo"
Firmato dall'assessore Riccardi d'intesa con il governatore Fedriga. Validità dalla mezzanotte fino alle 12 di sabato 24 febbraio. Stanziati 700mila euro
Un’azione sperimentale che coinvolge proprietari privati, commercianti e agenzie immobiliari e che consiste nell’ incentivare il decoro e l’abbellimento delle vetrine dei negozi sfitti
Il rappresentante delle forze dell'ordine: «Sicurezza reale e percepita non sempre combaciano»
L'assessore Gasparin sui minori non accompagnati: «Nell'interesse di tutti è necessario garantire un maggiore controllo dei ragazzi»
Regalato anche un lettino da visita. L'iniziativa promossa dall'Associazione Luca
Accordo tra Udinese Calcio e Bluenergy Group. L'impianto installato permetterà di produrre una media di circa 3.000 kWh/giorno rendendo la struttura parzialmente autosufficiente in termini energetici
L'assessore al verde pubblico, Ivano Marchiol: "La nostra priorità è la sicurezza dei cittadini e l’incremento della qualità del verde"
Il progetto è destinato agli operatori e alle operatrici del settore culturale (massimo 30) e sociale. L’obiettivo è promuovere l’inclusione culturale e facilitare la partecipazione di...
Lo studio evidenzia che il Friuli Venezia Giulia presenta livelli di benessere relativo più alti rispetto sia all'Italia sia al Nordest
La visita itinerante ha consentito agli esponenti del Consiglio regionale presenti di vedere e conoscere in maniera più approfondita i progetti già in essere attuati per la cittadina stellata
Zannier: "E' il momento giusto. Si leggono i primi segnali di ritorno alla montagna, non solo come luogo 'sicuro' ma soprattutto come ambiente dove poter condurre un'esistenza sostenibile"
La struttura sarà aperta tutti i giorni fino al 30 aprile, un periodo di due mesi e mezzo circa in cui le temperature notturne potranno ancora...
"Qui nessuno è razzista - sottolinea il consigliere regionale -, ma nessuno vuole passare per fesso"
“Un progetto previsto da anni ma mai portato a compimento, che l’attuale amministrazione ha voluto con forza intraprendere, nell’ottica della valorizzazione degli spazi di aggregazione dei...
Alla consegna delle 30 scatole contenenti i libri erano presenti, insieme al sindaco di Faenza Massimo Isola, l’assessore alla Cultura e Istruzione del Comune di Udine...
I sindacalisti Piga e Marega (Cgil) dopo la tragedia di Firenze: «Per contrastare infortuni e malattie professionali serve un’azione strutturale e profonda»
Il vicepresidente ha ricordato come la Regione abbia finanziato le ricerche d'archivio che hanno portato alla luce drammatici aspetti degli ultimi giorni della vita degli osovani uccisi
Niente più stalli fissi, biciclette moderne – anche con pedalata assistita – e una diffusione della mobilità sostenibile più ampia su tutto il territorio comunale
E' stato deciso nell’ultima seduta della Giunta comunale su proposta dell'assessore Ivano Marchiol.
Tra gli interventi programmati il recupero di villa Toppani che ospiterà il Museo della cultura friulana
Per l'assessore Amirante "il ricorso alla zona 30 da parte dei Comuni deve infatti essere mirato a tratti con particolari criticità per rispondere a specifiche esigenze di sicurezza"
Gli impianti, tre nel polo scientifico e uno in quello economico, eviteranno l’emissione di circa 900 tonnellate all’anno di anidride carbonica nell’atmosfera
Il nuovo spazio sarà realizzato all’interno dell’ex scuola Friz ed ex laboratori Stringher nel quartiere Aurora
Grazie a 1,7 milioni dal programma di concertazione per lo sviluppo dei territori e da fondi Interregionali