Inaugurato all'Università di Udine il Laboratorio Lara, nuovo polo di ricerca per l'innovazione nel settore agroalimentare
Marisa Michelini, professoressa all'Università di Udine, è la prima italiana a ricevere la prestigiosa Girep Medal
Udine celebra la Settimana Europea della Mobilità 2024 con eventi speciali: trasporti gratuiti, visite scolastiche e Bicibus
Uniud si distingue ancora una volta tra le università statali di medie dimensioni, ottenendo il secondo posto nella classifica Censis 2024
Comune e Università degli Studi di Udine hanno firmato un protocollo d'intesa che segna l'inizio di una collaborazione strategica fino al 2029
Nuova residenza universitaria medica a Udine: spazi moderni accanto all'ospedale per studenti di medicina e infermieristica
Scopri le nuove lauree e le infrastrutture potenziate dell'Università di Udine: energia, cibo e innovazione per il prossimo anno accademico
Il Friuli-Venezia Giulia investe risorse significative per la formazione medica specialistica, sostenendo l'Università di Udine con contratti aggiuntivi e borse di studio per laureati non medici,...
Presentati i risultati della ricerca del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine
Il cordoglio del rettore Pinton e della comunità accademica: «Imprenditore concreto e visionario che credeva nella ricerca e nella collaborazione con l’università»
Il rettore Pinton: «Il suo esempio sia di ispirazione per gli studenti e le studentesse dell’Ateneo»
Specialista del Vicino oriente antico, ha aperto e diretto gli scavi nel sito delle Grandi Terme ad Aquileia
Sottoscritto il contratto di comodato che cederà l’utilizzo gratuito del giardino storico per dieci anni
Il 10 l’evento al Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, il 17 a Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
Il prestigioso evento internazionale di comunicazione scientifica, FameLab, fa tappa a Trieste, confermando la città come un importante centro di scambio e divulgazione della ricerca
Progetto di ricerca selezionato tra 200 studi internazionali. Ipsera rappresenta l’associazione scientifica di riferimento a livello mondiale sulle tematiche degli acquisti e della gestione delle catene...
Possono candidarsi, entro i primi di aprile, uomini tra i 20 e i 40 anni con un indice di massa corporea maggiore o uguale a 30...
Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco
Zannier: "E' il momento giusto. Si leggono i primi segnali di ritorno alla montagna, non solo come luogo 'sicuro' ma soprattutto come ambiente dove poter condurre un'esistenza sostenibile"
Gli impianti, tre nel polo scientifico e uno in quello economico, eviteranno l’emissione di circa 900 tonnellate all’anno di anidride carbonica nell’atmosfera
Il dato emerge da una ricerca dell'Università di Udine. Duecento operatori hanno risposto all’indagine anonima e online: il 46 per cento
Iniziativa del Dipartimento di Medicina dell’Ateneo friulano. Martedì 30 gennaio, alle 18, in via Tomadini, la prima conferenza
La ricostruzione della sequenza genomica potrebbe contribuire alla variazione nell’aroma e alla resistenza ai patogeni e al cambiamento climatico
L’intervento ha un costo complessivo di quasi 20 milioni di euro e sarà realizzato con il contributo della Regione e del Ministero
Iniziativa pensata per contribuire alla rigenerazione delle “terre alte” del Friuli Venezia Giulia
Rivolto ai laureati dell’Ateneo con tesi sui temi che più stavano a cuore al sacerdote carnico
Uno intrappolato e impallinato dai bracconieri, l’altro era caduto in una vasca di liquami
Cerimonia, per la prima volta, nell’aula “Marzio Strassoldo”. Iscrizioni cresciute del 5 per cento nell’anno accademico 2023-2024
L’imprenditore di Arzene emigrato in Canada ha costruito 400 palazzi in tutto il mondo
A Gaia Carminati il riconoscimento per il miglior lavoro in patologia vegetale del 2023