Crescono il lavoro femminile e quello over 50, meno partime e più tempi indeterminati. A livello territoriale solo l’area giuliana presenta una variazione positiva (+1.500 occupati),...
Dinamica negativa anche al netto della cantieristica navale. Indagine Ires su dati Istat
L'accordo integrativo regionale stabilisce le modalità e i criteri per la ripartizione della quota annua derivante dal fondo per la ponderazione qualitativa dell'Accordo collettivo nazionale
I video delle due giornate restano sempre disponibili sul canale YouTube della Cciaa e sul sito
Nella Chiesa di San Francesco ultimo incontro del forum, dedicato soprattutto ai giovani, che hanno riempito la platea, partecipando con domande e interventi al dibattito dei...
"Questa iniziativa - ha sottolineato il presidente - rappresenta una piattaforma fondamentale se si considera il contesto globale con cui oggi dobbiamo confrontarci"
«L’imprenditoria rosa contribuisce in modo determinante all’occupazione e a costruire un futuro di sviluppo per la nostra regione»
Si è parlato di geoeconomia e politiche monetarie tra Usa, Cina, India ed Europa. Quindi focus Germania
Il Forum ideato dalla Cciaa Pn-Ud con The European House Ambrosetti e la direzione di Federico Rampini
Crescono scuola e sanità, diminuiscono ministeriali, regionali e comunali. Trieste quarta in Italia per addetti e settima per retribuzioni
si occuperà nei prossimi due anni di valorizzare la città dal punto di vista turistico commerciale, rafforzando la capacità competitiva dell’offerta
A dirlo è la XXXVI Indagine sulla congiuntura dell’artigianato in Provincia di Udine elaborata da Nicola Serio. Tra le principali criticità segnalate c'è la difficoltà nel...
Giorgio Sina, presidente di Ferri Auto: «Un territorio strategico dove siamo certi di poter lavorare bene»
I nuovi uffici possono ospitare circa 25 dipendenti, con degli spazi per il personale esterno, sala riunioni e vani dedicati alla direzione
Figelj ha fatto parte di una delegazione di 64 persone dal Friuli Venezia Giulia, composta anche dal direttore regionale Cesare Magalini e da tutti i presidenti...
Il legno sarà ancora il protagonista del prossimo futuro e Legnolandia Group è pronto a cogliere tutte le opportunità di crescita e miglioramento
La premiazione è avvenuta a Sanremo, durante il Festival, a bordo della nave “Costa Smeralda”
La conferma arriva da Domenico Papa, presidente di Usarci Friuli Venezia Giulia, il principale sindacato di categoria (conta oltre 700 iscritti)
L'iniziativa è organizzata dalla Regione in collaborazione con il Comune di Fagagna e l'Agenzia per il lavoro Adecco Italia
“L’apertura della nostra filiale di Udine e la firma di questa convenzione con Confidimprese Fvg rappresentano due tappe fondamentali del nostro percorso di sviluppo nel Friuli...
Indagine Ires su dati Mef. A livello territoriale solo le ex province di Udine e Pordenone hanno evidenziato degli aumenti (rispettivamente +4,8% e +6%)
L'assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini: "La Tresemane non è solo una via, ma un ecosistema attorno al quale gravita un elevato numero di attività commerciali"
In Friuli Venezia Giulia sono 1.288 le aziende artigiane di autotrasporto, il 72% dell’intero settore
Da Pozzo: «Il terziario rimane centrale, ma paga mancata programmazione urbanistica, burocrazia e pressione fiscale»
Il CdA approva il bilancio con un utile di oltre 27 milioni di euro (+30 per cento), un risparmio gestito che cresce del 60 per cento...
Retribuzioni: 9.400 euro in meno per le donne rispetto agli uomini, la paga degli over 50 è doppia di quella degli under 30
Sostanzialmente professionisti e imprese, dopo aver praticato lo sconto in fattura e acquisito il relativo credito fiscale, non riuscivano più a smaltirlo per la 'congestione' del sistema che non...
L’indagine Camere di Commercio Fvg-Isnart con 1.750 interviste a visitatori in regione. Il Fvg ha tre comuni tra i primi 40 nella graduatoria nazionale per numero...
In provincia di Udine coinvolti 63 comuni in un’area con 350mila residenti. L’impegno della Regione supera i 4,6 milioni
L'assessore Riccardi ha presentato alle organizzazioni sindacali il nuovo modello di assegnazione delle risorse che premia il merito in modo mirato superando il meccanismo delle Rar