Nel primo semestre 2025, il Noava ha svolto 204 ispezioni ambientali in Friuli-Venezia Giulia, applicando 33 sanzioni. Tra i casi rilevanti, il sequestro di un capannone...
Il monitoraggio di Arpa Fvg conferma l'ottima qualità delle acque marine e l'assenza di problemi sanitari nel golfo di Trieste
Le analisi di Arpa FVG sulla qualità dell'aria a Maniago non evidenziano criticità, confermando dati già positivi. L'unica attenzione resta sull'ozono, problema europeo. La Regione investirà...
Arpa FVG pubblica un’infografica per informare su mucillagini e schiume galleggianti. Al momento il fenomeno non è presente, e la costa regionale gode di un’ottima balneabilità
Riconoscimento internazionale per l’Agenzia regionale Arpa Fvg grazie al progetto “Segnali dal clima in Fvg”.
In Friuli-Venezia Giulia migliorano qualità dell’aria e acque di falda. Persistono però sfide sul clima con temperature atmosferiche e marine in aumento. Arpa FVG guida strategie...
Successo per il progetto "Occhio al sole" in Friuli-Venezia Giulia: coinvolti oltre 7000 studenti. Obiettivo: educare alla prevenzione solare. Confermata la seconda edizione grazie agli ottimi...
Avviati i campionamenti Arpa Fvg: tutte le acque balneabili della regione risultano di qualità eccellente o buona
Presentato a Trieste il nuovo strumento di Arpa Fvg per stimare il rischio da raggi ultravioletti e promuovere la prevenzione
Un incendio ha interessato l’azienda Bipan di Bicinicco. Arpa Fvg esclude la presenza di materiali pericolosi, rassicurando sulla qualità dell’aria. Vento e temperature in calo favoriscono...
Inaugurata a Pordenone la nuova sede Arpa FVG, la prima costruita interamente in proprio. Un edificio moderno e sostenibile, progettato secondo i criteri Nzeb, simbolo della...
Otto drifter satellitari sono stati rilasciati nel Golfo di Trieste per monitorare le correnti marine e prevenire i rischi da sversamenti inquinanti, consolidando l’impegno del Friuli-Venezia...
La Regione Friuli-Venezia Giulia definisce le aree prioritarie per il radon e avvia le misure di tutela per cittadini e lavoratori
Dati rassicuranti dal monitoraggio ARPA FVG: nessuna criticità rilevata nelle misurazioni sui campi elettromagnetici nel 2024
Pionieri del monitoraggio acustico sottomarino: Arpa Fvg guida la nuova campagna nel Golfo di Trieste per proteggere la biodiversità
Weekend nuvoloso con foschie sabato e piogge domenica, neve in montagna oltre i 1000 m. In arrivo vento da sud sulla costa
Bora forte in arrivo sul Carso e a Trieste: il Comune chiude i giardini pubblici recintati per garantire la sicurezza dei cittadini
La qualità dell’aria in FVG rimane positiva nel 2024 secondo Arpa Fvg. L’assessore Scoccimarro sottolinea l’efficacia delle misure varate, tra cui contributi per rottamare vecchie stufe...
Freddo intenso, cielo sereno al sabato, più variabile la domenica con deboli precipitazioni serali e neve dai 400 m in su
Il report Arpa FVG svela le principali fonti di inquinamento: stufe domestiche, forni a legna e veicoli al centro delle emissioni
La Regione Friuli-Venezia Giulia completerà la mappatura dell'amianto entro il 2026. Grazie a droni e a un nuovo portale informativo di Arpa Fvg, sono state già...
Arpa FVG ha presentato un nuovo strumento che prevede temporali a brevissimo termine sul territorio regionale, migliorando la sicurezza e l'informazione per cittadini e turisti. Geolocalizzando...
Le acque al largo di Miramare sono state recentemente interessate dalla presenza di mucillagine superficiale, rilevata dai tecnici di Arpa FVG
Mare Nordest 2024, dal 14 al 16 giugno a Trieste, celebra il mare e l'ambiente con sport, incontri, mostre e premi. Arpa Fvg, in occasione del...
L'allerta meteo gialla a Trieste scatena precauzioni: trasporti marittimi interrotti e parchi chiusi, mentre il vento e le piogge si preparano a colpire la città
Arpa Fvg varca il mare: avvio del monitoraggio per una stagione balneare sicura. Escherichia coli e microalghe sotto controllo per garantire la qualità delle acque
Arpa Fvg festeggia un quarto di secolo di tutela ambientale: un viaggio attraverso le sfide del passato e le prospettive per un futuro verde e sostenibile
Siglato ufficialmente il contratto del nuovo direttore Anna Lutman
In ottica futura, come ha spiegato l'assessore Scoccimarro, c'è in vista il nuovo piano regionale di qualità dell'aria