Due nuovi autobus elettrici per il trasporto urbano a Udine: un altro passo verso una mobilità più sostenibile e a zero emissioni
Udine prosegue la transizione ecologica con la consegna di nuovi bus elettrici, parte di un ampio piano da 300 milioni entro il 2030. La regione punta...
Il Gruppo Cgn celebra 30 anni con nuovi spazi emblematici, ribadendo il suo ruolo di modello regionale per sviluppo economico, welfare aziendale e rigenerazione urbana. L'assessore...
La Regione FVG avvia uno studio sul DNA degli alberi monumentali per proteggerli e combattere il riscaldamento globale
Sopralluogo al cantiere dell'ex birrificio: un progetto che trasforma il cuore di Pordenone
Sacile: incontro tecnico sul completamento della Gronda est, verso nuove infrastrutture e un polo sportivo
Dal prossimo 8 giugno, gli studenti della provincia di Udine viaggeranno verso Grado e Lignano a metà prezzo, grazie alla Regione Friuli-Venezia Giulia, che punta così...
Parte il 7 giugno il collegamento gratuito Bici&Bus Trieste-Parenzo per promuovere il cicloturismo lungo l’Adriatico
Al via dal 1° giugno i collegamenti marittimi stagionali Tpl Fvg: più rotte, più servizi e novità per l'estate 2025
A Pordenone i due simboli del trionfo italiano nel tennis: Davis Cup e Billie Jean King Cup esposte per un giorno
La Regione conferma l’utilizzo di 2,5 milioni per la riqualificazione di Piazza del Popolo a Pordenone. Il progetto, all’interno di un più ampio piano di rigenerazione...
Prosegue la collaborazione tra Regione e Comune di Udine per la riqualificazione di Borgo Stazione. Tra le priorità: nuova autostazione, parcheggio intermodale e rigenerazione sostenibile di...
Pordenone celebra con emozione il centenario della sezione Ana e la Giornata della riconoscenza agli Alpini, ricordando il loro fondamentale ruolo nella ricostruzione del Friuli e...
L'assessore Cristina Amirante studia a Vienna l'edilizia sociale e la rigenerazione urbana. La capitale austriaca, leader nel social housing, ispira il Friuli-Venezia Giulia nella progettazione abitativa...
A 49 anni dal devastante terremoto del Friuli del 1976, la comunità celebra la rinascita e il modello virtuoso di ricostruzione, ricordando l'importanza di manutenzione e...
Friuli-Venezia Giulia lancia una piattaforma digitale all’avanguardia per semplificare gli spostamenti e promuovere la mobilità sostenibile
Pendolari e studenti alle prese con ritardi cronici alla stazione di Pordenone. Honsell: "Servono interventi immediati"
Nuovo bus transfrontaliero collega Gorizia e Nova Gorica grazie al progetto Trans‑borders + sostenuto da Friuli‑Venezia Giulia e Interreg. Servizio pilota per GO!2025; obiettivo estensione al treno e continuità...
Chiusa la strada in Val Cosa a Clauzetto per frana: Edr Pordenone al lavoro, riapertura solo con condizioni di sicurezza
Riaperta la viabilità sul Passo Monte Croce Carnico (6-21, tutti i giorni). Barriere paramassi, reti fermaneve e sensori garantiscono sicurezza. La Regione Friuli-Venezia Giulia e il...
Un nuovo raccordo di 13 km tra la Pontebbana e la tangenziale di Udine sud ottiene l’ok del Ministero dell’Ambiente. L’opera, sostenuta dalla Regione e dai...
Agorai Innovation Hub sorge in Friuli-Venezia Giulia come fulcro europeo per l’IA. Un’alleanza tra Regione, aziende e atenei, con Google partner strategico, punta a “humanize the...
Riapertura del Passo Monte Croce prevista entro Pasqua: proseguono senza sosta i lavori per la messa in sicurezza e la riqualificazione
La Regione Friuli-Venezia Giulia potenzia il sistema educativo: oltre 4 milioni destinati ad asili e scuole per arredi e formazione
La Regione Friuli-Venezia Giulia conferma per il 2025 i contributi dedicati all’ottenimento della Cqc, con due bandi mirati a merci e Tpl. Potenziate le risorse, semplificate...
L’IA offre nuove prospettive al mondo delle professioni e della pubblica amministrazione, specialmente nelle infrastrutture. Per l’assessore Amirante, l’uomo resta centrale grazie alla sua creatività ed...
Viabilità modificata per due mesi ad Azzano Decimo per il rifacimento del ponte sulla regionale 60: deviazioni obbligatorie per i mezzi pesanti
Dal 26 giugno tornano i collegamenti marittimi Trieste-Croazia-Slovenia con Liberty Lines. Il servizio, valido fino al 1° settembre 2025, offrirà un’alternativa sostenibile, trasportando oltre 180 passeggeri...
La consigliera regionale Capozzi interroga l'assessore Amirante sulla crisi del trasporto pubblico locale di Udine: «Situazione insostenibile»
La superstrada H4, essenziale per i collegamenti tra Italia e Slovenia, resterà chiusa solo 7 mesi tra il 2025 e il 2026. Un’importante riduzione rispetto ai...